Welfare e promozione delle capacità by Massimo Paci & Enrico Pugliese

Welfare e promozione delle capacità by Massimo Paci & Enrico Pugliese

autore:Massimo, Paci & Enrico, Pugliese [Massimo, Paci & Enrico, Pugliese]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Sociologia, Studi e Ricerche
ISBN: 9788815304377
editore: Societa editrice il Mulino Spa
pubblicato: 2011-10-14T22:00:00+00:00


8. Oltre la teoria: criticità e prospettive delle politiche attive del lavoro

L’attivazione ha rappresentato una sfida che gli utenti del programma oggetto di studio e gli operatori pubblici hanno accolto con entusiasmo. Il risultato è stata l’implementazione di azioni formative che hanno creato in molti casi reali occasioni di incontro domanda-offerta di lavoro e di crescita professionale. Nei casi in cui tutto ciò si è verificato, i servizi pubblici sono riusciti a garantire quelle funzioni di orientamento e formazione necessarie ai fini di offrire supporto ai frammentati percorsi professionali individuali [Zucchetti 2007]. Il training, affiancato da adeguate misure di sostegno al reddito, ha premiato soprattutto le donne. È possibile interpretare questo risultato come l’effetto della natura promozionale e non obbligatoria del programma. L&S, infatti, lungi dal rappresentare un esempio di approccio ortodosso all’attivazione, ha agito in un’ottica di promozione delle capacità [Borghi 2005; Bonvin e Farvaque 2005] che, in assenza di interventi condizionali e moralizzanti, ha agito migliorando le autonome capacità di inserimento nel mercato del lavoro delle donne. L’attivazione, in definitiva, ha funzionato perché ha rappresentato una opportunità e non una costrizione.

Come è stato detto, il programma, inoltre, ha funzionato in alcuni casi come politica di emersione del lavoro nero. Questo fenomeno, che presumibilmente ha riguardato una parte minoritaria dei tirocini e che sembra aver interessato esclusivamente i profili professionali bassi e i lavoratori meno giovani, meriterebbe tuttavia un maggiore approfondimento perché segnala come le politiche di attivazione si scontrino con usi locali e pratiche che sfuggono ai policy-maker. È quantomeno fuorviante discutere acriticamente di attivazione in relazione ad aree dove, spesso con forme irregolari e precarie, l’attivazione in qualche misura esiste già. Il problema in questi casi è, semmai, favorire il riconoscimento e la regolarizzazione dei contenuti delle attività.

Infine, quanto a ciò che è stato definito attivazione istituzionale [Villa 2007], essa è stata favorita in misura variabile nei diversi contesti territoriali a seconda del grado di coinvolgimento e responsabilizzazione degli attori locali, della loro motivazione e intraprendenza e del livello di emergenza sociale legato alle caratteristiche del mercato del lavoro. I CPI, in particolare, sono stati al centro di questo processo di «apprendimento attraverso la pratica» [Corradi, Gherardi e Verzelloni 2008]. L&S ha potuto contare sul loro radicamento territoriale, sulla loro esperienza e sulla loro conoscenza dei bisogni espressi dal territorio. Tuttavia, ogni nuova azione dei SPI ha dovuto fare i conti con contesti spesso privi di conoscenza e fiducia reciproca in cui permane uno scollamento fra le necessità espresse dalle aziende e dai cittadini e i servizi offerti dalle istituzioni locali. Questo gap, che alimenta un’immagine negativa dei CPI, fa sì che le aziende tendano a non vedere nei CPI dei potenziali partner e che gli utenti non si avvicinino con fiducia ad essi. Tuttavia, come dimostra il successo ottenuto con le piccole e piccolissime aziende, l’offerta di servizi qualificati può garantire l’instaurazione di relazioni di fiducia e cooperazione. Lo stesso vale per i servizi di placement dell’università. L’inspessimento della densità istituzionale [Amin e Thrift 1994] può passare anche attraverso la loro valorizzazione.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.